Regolamento di Poligono

Informativa e modulistica


Il presente regolamento disciplina la fruizione delle aree riservate al tiro con armi da fuoco individuate all’interno del sito già cava dismessa “Casali Sartori” nel territorio del Comune di Aviano (PN) e si integra con le norme generali e le regolamentazioni già esistenti statuite dagli Enti e/o Federazioni a cui il sodalizio/gestore in intestazione è affiliato.


  • L’accesso al poligono è consentito esclusivamente alle persone autorizzate dal gestore, previa verifica e annotazione in apposito registro da questi tenuto dei titoli/licenze necessari, degli estremi delle armi e munizioni utilizzate, dell’adeguata copertura assicurativa e delle generalità delle persone ammesse.

 

  • Condizione necessaria prima di iniziare ogni attività, è la presa visione integrale del presente regolamento da parte di chiunque intenda fruire della struttura e ne abbia i requisiti.

 

  • L’attività di tiro dovrà essere svolta esclusivamente alla presenza del personale di STAFF (in particolare qualificato come direttore di tiro, istruttore e assistente/i), attenendosi alle indicazioni di questi e obbligatoriamente con l’utilizzo di adeguati DPI (dispositivi di protezione individuale). Non è consentita alcuna attività fuori dalle aree all’uopo individuate e segnalate e senza l’assistenza del suddetto personale di STAFF che autorizzerà l’accesso ai vari settori.

 

  • Le armi devono essere trasportate scariche ed in apposite custodie e/o in fondina (per le persone autorizzate) e maneggiate/caricate esclusivamente sulla linea di tiro e previo ordinativo dello STAFF.

 

  • E’ fatto divieto di utilizzo di munizionamento ricaricato. Il gestore declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone causati dall’utilizzo di tale munizionamento, nonché dall’uso improprio della struttura e degli strumenti in essa contenuti, riservandosi anche controlli a campione finalizzati ad evitare eventuali violazioni.

 

  • Ogni tiratore provvederà alla bonifica/recupero del proprio bossolame al termine di ogni sessione di tiro, mentre del recupero di diverso materiale di risulta (in particolare, ogive/piombo) si occuperà il gestore secondo apposito piano di bonifica di cui a separato documento.

 

  • L’attività di Poligono di cui ai precedenti articoli si svolgerà secondo calendari e orari stabiliti settimanalmente che verranno affissi all’ingresso, salvo deroghe per casi particolari specificamente autorizzati e opportunamente pubblicizzati.

 

  • All’interno dell’area di poligono è consentito muoversi esclusivamente lungo i tracciati segnati da apposita segnaletica/cartellonistica.

 

  • Tutti i fruitori sono tenuti alla stretta osservanza di quanto stabilito dal presente articolato che, con riserva di eventuali aggiornamenti/integrazioni, si intende immediatamente esecutivo a far data dal giorno di attivazione del poligono stesso.

 

  • Ogni violazione, oltre alle ineludibili responsabilità personali anche di natura eventualmente penale, comporterà l’allontanamento immediato dal poligono.

SCARICA DOCUMENTO