Corso Pistola o Carabina
1° Livello
I corsi di tiro livello 1 sono offerti ai soci C.S.E.N.-S.I.Ti.P./T.P.P. a.s.d. e indirizzati a chiunque fra questi sia in possesso di regolare licenza di porto d’armi (Difesa, Caccia, Sportivo) o abilitazione al maneggio riconosciuta dalla Scuola.
I corsi si svolgono presso il poligono di tiro/sede operativa S.I.Ti.P..
Il programma è sviluppato su una giornata di teoria e pratica.
Si sparano n° 150 colpi. Il nostro poligono non dispone di armeria interna per la vendita dei colpi, ma, previa prenotazione, il nostro staff può disporre di munizionamento -compreso il 9X19 per pistole militari- per scopi didattici da rimborsare al costo di spesa per l’acquisto.
Materiale per il corso:
- PISTOLA LIVELLO 1: Pistola con 2 caricatori, fondina operativa, cintura, porta caricatore, cuffie (protezioni auricolari omologate), occhiali, guanti (facoltativi);
- CARABINA LIVELLO 1: Carabina con 2 caricatori, cinghia tattica, cuffie (protezioni auricolari omologate), occhiali, guanti (facoltativi).
Il contributo per la partecipazione al corso da parte degli associati comprende: lezioni teorico/pratiche, gadget (cappellino, o patch, o T-shirt, o altro a scelta del Direttivo), coffee break, attestato di partecipazione validato C.S.E.N. (tessera annuale C.S.E.N. con copertura assicurativa per i neo associati che per aderire alla a.s.d. verseranno anche la quota associativa annuale).
(munizioni e pasti sono esclusi)
Nota: La Scuola provvederà, nel limite delle disponibilità, a fornire l’eventuale materiale mancante, previa comunicazione delle necessità all’atto dell’iscrizione.
E’ possibile pranzare al sacco o appoggiarsi presso ristorante convenzionato previa prenotazione.
SINTESI PROGRAMMA DI MASSIMA DEL CORSO LIVELLO 1 (dettaglio in separata scheda dedicata): Inizio corso h 09.00
- CONCETTO DI ATTIVITA’ SPORTIVA E RICONOSCIMENTO DELLA STESSA COME TALE PER L’INSERIMENTO NELL’ELENCO APPROVATO DAL CONI
- DISCIPLINA, REGOLAMENTI E DIDATTICA
- NORME DI SICUREZZA
- CORRETTO UTILIZZO DELLA BUFFETTERIA
- IMPUGNATURA DELL'ARMA
- CORRETTA ESTRAZIONE DALLA FONDINA
- POSIZIONI Dl TIRO (DALL’ACCADEMICO PER IL LENTO MIRATO A UNA E DUE MANI CON L’IMPUGNATURA “TAZZA E PIATTINO” A QUELLO PER IL “RAPIDO SPORTIVO”, FINO ALLA ISOSCELE “COMBAT” E AL WEAVER DECLINATE IN GINOCCHIO E SQUAT NELLE DIVERSE VARIANTI) EVOLUZIONE E PERCHE’
- COME SI PROTEGGE L'ARMA IN STAND BY - LOW READY (attesa/riposo in attenzione)
- COME SI CARICA (cartuccia in camera di scoppio)
- PROCEDURE Dl CARICAMENTO/SCARlCAMENTO
- ESTRAZIONE (pistola)/ UTILIZZO DELLA CINGHIA TATTICA (carabina) - ARMAMENTO PUNTAMENTO E COLLIMAZIONE;
- PRINCIPI DEL TIRO ISTINTIVO, ESTRAZIONE RAPIDA PER IL TIRO DAL FIANCO/ANCA E D’ACCENNO
- VERIFICA/CONTROLLO FINESTRA ESPULSIONE (CHECK CHAMBER) E “SCAN” AREA BERSAGLIO E TEATRO
- PROCEDURE Dl CAMBIO D’EMERGENZA DEL CARICATORE E CENNI SUL CAMBIO TATTICO E SULLE TECNICHE DI RISOLUZIONE DEGLI INCEPPAMENTI PIU’ COMUNI (PROGRAMMA DEL LIVELLO 2)
- RIFORNIMENTO CARICATORI
- DEBRIEFING (nei metodi attivi di apprendimento -come il role playing o le diverse forme di outdoor training- e nella didattica esperienziale, indica il momento in cui, completata l’attività, il gruppo in formazione, con la guida dell’insegnante/formatore, torna riflessivamente su quello che è accaduto per raggiungerne consapevolezza e fissarlo a quadri concettuali espliciti).
- PANORAMICA DEI PROGRAMMI DEI CORSI DI LIVELLO 2
- PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE ARMI
---o0o---