CORSO ISTRUTTORI NAZIONALI
1° LIVELLO ARMA CORTA E LUNGA
---o0o---
E’ necessario per l’aspirante istruttore possedere una licenza di porto d’armi (caccia-sportivo-difesa-GpG) e/o comunque una documentata pratica sportiva di settore che consenta di valutare l’ammissione tramite test speditivo da parte della commissione esaminatrice composta come più appresso indicato.
Il corso si articola su 80 ore distribuite in non più di 3 mesi, di massima concentrate nei fine settimana da calendarizzare previe intese e adesioni, e il conseguimento del/i relativo/i diploma/i è assolutamente subordinato al suo superamento con esito positivo alle prove d’esame che possono essere ripetute una sola volta (alla seconda bocciatura, l’aspirante istruttore dovrà ripercorrere l’iter formativo).
Viene valutata positivamente per l’ammissione e per sostenere gli esami finali la certificazione Bronzo F.I.T.D.S. – C.O.N.I. (comunque non obbligatoria).
Compreso nel corso:
- Lezioni teorico/pratiche
- Dispense o file pdf delle lezioni
- Assicurazione durante il corso
- Tessera annuale C.S.E.N. (per chi si associa al fine della formazione in parola)
- N° 2 diplomi di Istruttore nazionale C.S.E.N. (arma corta e arma lunga)
- Tesserino tecnico nazionale del C.S.E.N. per l’anno in corso
- Iscrizione all’albo nazionale dei tecnici nazionali del C.S.E.N. per l’anno in corso
- Certificato di abilitazione al primo soccorso BLSD (se non già posseduto)
- Brevetto (toppa ricamata) da istruttore nazionale C.S.E.N.
- Maglietta istruttore nazionale C.S.E.N.
- Equipaggiamenti se sprovvisti (da restituire a fine corso)
Non compreso nel corso:
- Pasti
- Pernotti
- Munizionamento x esercizi
PROGRAMMA DEL CORSO-ARGOMENTI ARTICOLATO SU DIECI AREE:
- Norme di sicurezza (compresi i riferimenti al primo soccorso in caso di infortunio/malore) e introduzione (linee generali) alla condotta in campo di tiro; la figura dell’istruttore (attitudine, capacità e competenze ai diversi livelli)
- Armi da fuoco, macchine termobalistiche: princìpi di funzionamento, tipologie di chiusura, maneggio e manutenzione (con cenni di balistica, ricarica e legislazione)
- Fondamentali del tiro con armi da fuoco, dal lento mirato accademico al dinamico nelle sue declinazioni
- Il tiro dinamico operativo: basi, origini ed evoluzione in generale e nello sport
- Criteri di gestione di una “ripresa”, approccio con l’allievo, princìpi generali per impostare e gestire in sicurezza un esercizio/percorso
- Posture e tecniche, la “stance”
- Principali tipi di inceppamento e relative risoluzioni
- Uso combinato delle armi
- Tiro sotto stress, di reazione e selettivo
- Didattica dei corsi basici e di 1° e 2° livello S.I.Ti.P.
LEZIONI TEORICHE CON AUDIO VISIVI IN AULA MULTIMEDIALE E OUTDOOR:
- L’insegnamento
- L’atteggiamento mentale
- Nozioni di diritto e normativa sulle armi
- Le armi da fuoco
- Corrette manipolazioni
- Nozioni di munizionamento
- Nozioni di balistica
- Le norme di sicurezza -specifiche e in generale- e il primo soccorso in caso di infortunio/malore (con conseguimento di abilitazione ufficiale BLSD qualora non posseduta)
- Cenni di ricarica
- Il tiro operativo
LEZIONI PRATICHE IN POLIGONO:
- Armi corte: semiautomatiche e revolver
- Carabine
- “Anima liscia” shotgun -Fucile a pompa e semiauto-
- Pratica individuale
- Tecniche di insegnamento
ESAME FINALE
SCRITTO: test a risposta multipla inerente tutte le materie trattate durante il corso
ORALE: colloquio con commissione esaminatrice formata da un Master e due istruttori 2° livello (o un istruttore 2° livello e un tecnico di settore)
PRATICO:
- Prova di abilità nel tiro (capacità tecnica, sicurezza e tempo) uguale per tutti i partecipanti (circuito dinamico arma corta – lunga – cal. 12)
- Prova d’insegnamento
---o0o---